Si sa, Milano è una grande città e merita di essere visitata da un punto all’altro in tutta la sua bellezza, passando per i luoghi più famosi come il Duomo, La Galleria Vittorio Emanuele II, il Castello Sforzesco, ma anche per quelli più desueti e meno conosciuti della Milano segreta.
Fin quando, dopo aver macinato chilometri col naso all’ insù incantato dalle meraviglie, ecco che qualcosa ti smuove da dentro e no, non è solo l’emozione. È la fame! Allora cosa mangiare mentre si visita la città?

Street food a Milano: l’altro lato dei Navigli
Cuore pulsante della città, elegante e di classe, la zona dei Navigli è la più amata dalla Milano by Night. Ma non solo. Di giorno brulica di vita, tra chi è li per passeggiare, pedalare, bere o mangiare.
Inoltre, nei dintorni ci sono alcune tra le più famose attrazioni turistiche Milanesi, come ad esempio la casa museo dedicata alla grande poetessa Alda Merini, il Museo dell’Arte e della Cultura (MUDEC) o la Chiesa di S. Maria delle Grazie al Naviglio.
Non mancano poi localini take away con sapori tradizionali del sud Italia, come la cucina salentina o quella siciliana; si possono assaggiare un buon fritto misto, delle gustose arancine palermitane o optare per un panzerotto caldo o pane e panelle.
Se invece si vuole optare per qualcosa di più leggero allora si può preferire una Michetta: pane soffiato simbolo della tradizione lombarda, si presenta con una forma a stella, senza mollica e vuoto all’ interno ma ottimo da farcire.

La nuova apertura del Mercato centrale di Milano
Altro luogo simbolo dello street food e della cucina made in Italy è il Mercato Centrale di Milano; aperto finalmente al pubblico, presenta al suo interno ben 28 botteghe dove si possono trovare tante pietanze per soddisfare i propri gusti.
Ricavato all’ interno della tradizionale struttura della Stazione centrale della città, si propone infatti, come un laboratorio di sapori per pasti da consumare tra una meta e l’altra della metropoli: ecco, dunque, che si passa per un eclettismo di cucine, dalla classica meneghina alla ligure, dal fusion orientale fino ai sapori rudi della cucina argentina.
Il nuovo volto del mercato comunale Isola
Altra riapertura molto attesa è quella del Mercato Comunale di Isola, lo storico complesso coperto di piazzale Lagosta, che è stato da poco ristrutturato e oggi presenta un volto completamente diverso con arredi, luci e nuove tecnologie.
La nuova struttura presenta infatti un’unica corsia su cui si aprono ben dieci botteghe che offrono di tutto: carne proveniente da ogni parte del mondo, tra cui il canguro, la renna e i filetti di zebra, pesce fresco, frutta, verdura, salumi e formaggi ma anche dolci e gelati.

La struttura, inoltre, oltre che un’ampia offerta culinaria presenta anche una forte sensibilità al tema della sostenibilità e infatti tutto il materiale per il servizio utilizzato è biodegradabile.
E dopo un buon pasto non si può lasciarsi scappare una visita agli edifici verdi nei pressi del quartiere: Il Bosco Verticale, la Biblioteca degli alberi, piazza Gae Aulenti, la tomba di Giuseppe Parini o l’antico Santuario Santa Maria alla Fontana.
Se hai in mente di fare un salto a Milano nei prossimi week end, dunque non ti resta che prenotare un appartamento vacanza in cui poter soggiornare: nell’ ampio catalogo di Casa da suite puoi trovare la soluzione che fa per te.
Ultime Notizie
-
9La Storia del salone del Mobile, un sogno lungo 60 anni
Mag -
19Salone del Mobile 2022 guida all`evento
Apr -
29Cosa mangiare a Milano durante una passeggiata
Apr -
13Le sette cose che devi assolutamente vedere a Milano in 3 giorni
Apr -
8Road to Salone del Mobile 2022: le installazioni iconiche del Fuorisalone
Apr -
4Una passeggiata nella Milano insolita e segreta
Apr -
21Milano Marathon 2022: tutte le novità della 20esima edizione
Mar