Milano è una città dai mille volti. Ogni angolo è una sorpresa e la città ne nasconde al proprio interno altre cento. Scegliere cosa visitare a Milano in pochi giorni può sembrare un`impresa. In questo caso è utile concentrarsi su poche location di qualità che possono offrire al viaggiatore un`incantevole panoramica del capoluogo meneghino. Ecco il nostro tour tra arte, cultura, shopping, natura e vita notturna.

Il Duomo
Non c`è nulla di più simbolico e rappresentativo del Duomo per la città di Milano. La chiesa dedicata a Santa Maria Nascente è una delle testimonianze più significative di architettura gotica in cui si fondono caratteri architettonici diversi. La bellezza del Duomo è ulteriormente arricchita dalla guglia maggiore dove spicca la celebre Madonnina alta ben 4 metri. Se si visita il Duomo in una bella giornata di sole, si può godere dalla terrazza panoramica di una suggestiva vista su tutta la città e sulle Alpi.
Una passeggiata in Parco Sempione e il Castello Sforzesco
Non si può trascorrere un weekend a Milano senza fare una passeggiata in Parco Sempione, visitando il Castello Sforzesco. Concepito prima come residenza e poi come caserma, oggi ospita una moltitudine di tesori tra quadri, statue e reperti archeologici. Tra le sue mura, infatti, convivono tanti musei diversi: il Museo Pietà Rondanini Michelangelo, la Pinacoteca e il Museo degli Strumenti Musicali.
Il Castello poi si affaccia su Parco Sempione, il cuore verde di Milano. Un luogo di passeggio che presenta tanti piccoli punti di interesse. Qui, infatti, troverete l’Arco della Pace, l’Arena Civica di Milano, l’Acquario Civico e la Torre Branca, dalla quale è possibile ammirare tutta la città da circa 108 metri d’altezza. In fine, per chi è appassionato di arte contemporanea, la Triennale e i suoi Bagni Misteriosi, sono una tappa fondamentale nei pressi del parco. L’opera si trova proprio nei giardini della Triennale e fu realizzata nel 1973 da Giulio Macchi su progetto di Giorgio de Chirico.

La Pinacoteca di Brera
Per chi si lascia guidare dalla passione per l`arte, altra tappa da non perdere è la Pinacoteca di Brera e la sua rinomata galleria d`arte lombarda, con autori come Mantegna, Piero della Francesca, Raffaello e Heinz.
Il complesso ospita inoltre la Biblioteca Nazionale Braidense, l`osservatorio di Brera, l`Orto Botanico e l`Accademia di Belle Arti.
City Life e il quartiere Isola
Se, invece, si è attratti di più da architettura e design, è bene visitare le due aree residenziali e lavorative del City Life e del quartiere Isola.
Isola, nato come quartiere operaio, oggi è sicuramente un luogo proiettato verso il futuro ma con le radici ben salde nel passato. Piazza Gae Aulenti è il centro all`avanguardia del quartiere, ed è sicuramente una delle cose da vedere a Milano in un weekend con i suoi alti grattacieli. Da non perdere il bosco verticale, un edificio residenziale sostenibile, realizzato secondo gli ultimi trend in fatto di riforestazione metropolitana.
Lasciando Isola in direzione cimitero monumentale e muovendosi poi verso Corso Sempione si giunge presso l`altro simbolo della Milano del futuro: City Life. Un progetto nato per la riqualifica del quartiere Portello affidata ad architetti di fama mondiale come Zaha Hadid, Arata Isozaki e Dnaiel Libeskind. Qui sono stati creati edifici diversi e di differente uso tutti con il minimo comun denominatore del design innovativo.

L`aperitivo sui Navigli
Non c`è weekend a Milano senza aperitivo sui Navigli. Dai tempi della “Milano da bere” l`happy hour in città è una vera e propria istituzione che tutti, senza distinzione di età o professione si concedono dal tardo pomeriggio in poi. L`aperitivo di Milano si fa in grande oppure non si fa: le bevande, tra le più disparate si accompagnano a un ricco buffet fatto di stuzzichini ma anche di primi e secondi piatti, frutta e dolci. Insomma, può diventare un vero e proprio pasto completo. Seguire gli argini dei navigli e perdersi in un dei localini che li hanno trovato il loro habitat ideale è un`esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Per vivere le tante attrazioni della metropoli lombarda non ti resta che scegliere uno tra i tanti appartamenti vacanze a Milano in modo da poter raggiungere con comodità tutte le bellezze che la città ha da offrirti, ottimizzando i tempi di spostamento.
Ultime Notizie
-
25Triennale di Milano: salotto del salone del mobile
Mag -
9La Storia del salone del Mobile, un sogno lungo 60 anni
Mag -
19Salone del Mobile 2022 guida all`evento
Apr -
29Cosa mangiare a Milano durante una passeggiata
Apr -
13Le sette cose che devi assolutamente vedere a Milano in 3 giorni
Apr -
8Road to Salone del Mobile 2022: le installazioni iconiche del Fuorisalone
Apr -
4Una passeggiata nella Milano insolita e segreta
Apr -
21Milano Marathon 2022: tutte le novità della 20esima edizione
Mar