Milano, città d’avanguardia, capitale della moda e del progresso, avvolta in una nuvola di nebbia nell’ immaginario collettivo, nasconde un’anima delicata e mistica che si scopre solo agli occhi dell’osservatore più attento.
Tanti sono i luoghi inconsueti e immaginifici da scoprire, non appena girato l’angolo; la bellezza non può di certo aspettare.
In questa breve guida partiamo dunque per un tour nella Milano segreta ma tutta da vivere.

Posti segreti di Milano assolutamente da visitare: i giardini segreti di Guastalla
I giardini segreti di Milano, nascosti dietro facciate anonime e gelosamente custoditi da muri grigi e tristi, conservano intatta una bellezza di inestimabile valore che riempie lo sguardo di chi li ha di fronte.
Realizzati nel Cinquecento per volere di Ludovica Torelli, contessa di Guastalla, sono stati spesso oggetto di ispirazioni religiose e al centro di pericolose congiure politiche.
Oggi fanno parte dei parchi storici più antichi della città ma restano una piccola gemma verde e preziosa ancora poco conosciuta a Milano.
Ad accogliere il visitatore vi è un’ampia vasca in stile barocco ma proseguendo sul suggestivo viale alberato, subito ci si lascia sorprendere dalla bellezza di un antico tempio neoclassico; un vero e proprio angolo del riposo e della contemplazione.
Cimitero monumentale: un “museo a cielo aperto”
Inaugurato nel 1867 per volere dell’amministrazione austriaca del Regno Lombardo - Veneto, il Cimitero Monumentale di Milano è un vero e proprio museo a cielo aperto. Il complesso presenta uno stile eclettico con richiami bizantini, gotici e romani.
Ospita le tombe di molti personaggi illustri realizzate da famosi architetti, scultori ed artisti. Tra i monumenti sepolcrali più noti si trovano la tomba della famiglia Bocconi, la tomba della famiglia Campari e della famiglia Treccani.
Il Famedio
Ad accogliere il visitatore, appena al centro della piazza del Cimitero Monumentale, si trova il cosiddetto “Tempio della Fama” per dare ospitalità ai defunti illustri, benemeriti o che si sono distinti nella storia della patria, milanesi di nascita o per adozione.
Lo spazio centrale di questo complesso è interamente riservato alla tomba di Alessandro Manzoni, forse il più illustre tra i Milanesi.
Se ci si sposta nelle cripte si possono incontrare altri personaggi noti del mondo dello sport o dello spettacolo come: Dario Fo e Franca Rame, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Alda Merini e tanti altri.

Residenza vignale Milano, connubio di bellezza ed eleganza
È una faccenda di cuore il motivo della realizzazione della Residenza Vignale a Milano.
Risale ai primi anni del Novecento ed è stata fortemente voluta da un principe austriaco che voleva trasferirsi in città, innamorato di una giovane milanese.
In pieno stile liberty, presenta interni di lusso e mobili antichi di grande pregio. Si compone di un ampio ingresso dominato da un imponente scalone e quattro sale da ricevimento che si affacciano su un cortile fiorito.
Per la sua bellezza ed eleganza oggi si presta come set per riprese fotografiche e cinematografiche e ospita eventi sia privati che aziendali, di tipo culturale o promozionale.
Sosta obbligatoria presso Albergo diurno Venezia
Luogo insolito e quasi sempre non considerato, l`albergo diurno Venezia è un altro dei luoghi poco conosciuti della città.
Visibile all’ingresso della stazione della metro omonima, è una struttura sotterranea che originariamente fungeva da centro per servizi estetici con bagni pubblici e terme e offriva una calorosa accoglienza ai viaggiatori di passaggio per la città.
L’accesso è indicato da una piccola porticina e al suo interno si ha come la sensazione di essere catapultati nei primi anni Venti del Novecento; le passeggiate chiuse e le varie aree di cura del corpo permettono di fare un viaggio nella belle époque meneghina.
Il macabro fascino della Chiesa di San Bernardino alle ossa
Al centro di Milano, in piazza Santo Stefano, si nasconde uno dei luoghi più sorprendenti e inquietanti della città. È la Chiesa di San Bernardino alle ossa, luogo oscuro ma con un forte valore simbolico.
Come si evince dal suo nome, la chiesa contiene all`interno una cappella ossario creata dopo il crollo del suo campanile nel 1642. In quella occasione vennero infatti alla luce le famigerate ossa, a cui nel tempo sono state attribuite leggende e storie.
Oggi queste ossa, insieme ai teschi rinvenuti, sono utilizzati come decorazioni in stile rococò della facciata. È un luogo veramente suggestivo, gioiello della storia della città che vale davvero la pena di visitare!

Questi sono solo alcuni dei luoghi più affascinanti da visitare nel tour della Milano segreta, ma tanti altri posti desueti sono ancora in giro per la città e non basterebbe un solo giorno per visitarli tutti.
La soluzione migliore per una visita turistica è quella di cercare appartamento per le vacanze a Milano.
Prenotare una delle soluzioni per il weekend dall’ampio catalogo di Casa da Suite, ti permette di avere un punto di appoggio nel pieno centro di Milano, a un tiro di sasso dai suoi monumenti e luoghi di interesse. Il centro città, infatti, città è ben fornito di servizi urbani, per cui ci si può spostare tranquillamente e in modo economico.
Ultime Notizie
-
25Triennale di Milano: salotto del salone del mobile
Mag -
9La Storia del salone del Mobile, un sogno lungo 60 anni
Mag -
19Salone del Mobile 2022 guida all`evento
Apr -
29Cosa mangiare a Milano durante una passeggiata
Apr -
13Le sette cose che devi assolutamente vedere a Milano in 3 giorni
Apr -
8Road to Salone del Mobile 2022: le installazioni iconiche del Fuorisalone
Apr -
4Una passeggiata nella Milano insolita e segreta
Apr -
21Milano Marathon 2022: tutte le novità della 20esima edizione
Mar